Risarcimenti Apple: fino a 349$ per problemi audio iPhone 7

Risarcimenti Apple: fino a 349$ per problemi audio iPhone 7

Apple e la Class Action sugli iPhone 7: Risarcimento e Dettagli

Apple e la Class Action sugli iPhone 7: Risarcimento e Dettagli

Negli ultimi anni, Apple ha affrontato una serie di sfide legali, tra cui una significativa class action negli Stati Uniti riguardante i problemi audio riscontrati sugli iPhone 7 e iPhone 7 Plus. Questo problema, noto comunemente come "Loop Disease", ha causato non pochi disagi agli utenti, portando infine a un accordo di risarcimento di 35 milioni di dollari. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questa vicenda, chi è idoneo per il risarcimento, e come gli utenti possono procedere per ricevere quanto dovuto.

Indice

Problemi Audio e Origine della Causa Legale

Gli iPhone 7 e iPhone 7 Plus, lanciati con grande entusiasmo, hanno presto mostrato un difetto significativo: problemi audio dovuti a un chip audio difettoso. Questo problema, conosciuto come "Loop Disease", ha causato vari inconvenienti come il malfunzionamento del microfono, l'impossibilità di utilizzare il pulsante dell'altoparlante durante le chiamate, e l'assenza di suono durante la riproduzione di video o memo vocali, specialmente dopo l'aggiornamento a iOS 11.3. Questo ha portato a una class action da parte degli utenti colpiti, che hanno accusato Apple di non aver affrontato adeguatamente il problema.

Chi Può Richiedere il Risarcimento?

Per essere idonei al risarcimento, gli utenti devono aver posseduto un iPhone 7 o iPhone 7 Plus tra il 16 settembre 2016 e il 3 gennaio 2023 negli Stati Uniti. Inoltre, devono aver segnalato problemi audio ad Apple o aver pagato di tasca propria per riparazioni o sostituzioni del dispositivo. Questo accordo è stato progettato per compensare coloro che hanno subito disagi significativi a causa di questo difetto.

Dettagli sull'Importo del Risarcimento

Gli utenti che hanno pagato per le riparazioni possono ricevere fino a 349 dollari, mentre coloro che hanno segnalato i problemi, ma non hanno sostenuto spese per le riparazioni, potrebbero ottenere fino a 125 dollari. Questo risarcimento mira a coprire i costi sostenuti dagli utenti e a compensare i disagi subiti. Per ulteriori dettagli su altri prodotti Apple, visitate la nostra pagina dedicata ai Macbook.

Procedura per la Richiesta di Risarcimento

Gli utenti eleggibili potrebbero aver già ricevuto una notifica via email o posta. Tuttavia, se non hanno ricevuto alcuna comunicazione, possono contattare l'indirizzo email info@smartphoneaudiosettlement.com per verificare la loro idoneità. È importante notare che la scadenza per presentare la richiesta di risarcimento è fissata al 3 giugno 2024. Gli utenti sono incoraggiati a presentare le loro richieste il prima possibile per evitare di perdere questa opportunità. Scoprite anche le nostre offerte sui nuovi smartphone.

La Posizione di Apple

Nonostante l'accordo, Apple ha negato qualsiasi illecito. Il tribunale non ha emesso un verdetto a favore di Apple o dei querelanti, il che significa che l'accordo è stato raggiunto senza ammettere alcuna colpa. Apple non ha mai pubblicato un programma di assistenza ufficiale per questo problema, anche se internamente ha riconosciuto l'esistenza del difetto. Questo accordo rappresenta un tentativo di chiudere la questione in modo equo per tutte le parti coinvolte.

Conclusione

La decisione di Apple di risolvere questa class action con un risarcimento di 35 milioni di dollari è un passo significativo verso la risoluzione di un problema che ha colpito molti utenti di iPhone 7 e iPhone 7 Plus. Gli utenti che ritengono di essere idonei per il risarcimento dovrebbero agire prontamente per assicurarsi di ricevere quanto dovuto. Questa vicenda sottolinea l'importanza di affrontare tempestivamente i problemi tecnici e di mantenere una comunicazione aperta con i consumatori.

2025 LoSmartphone.com. Tutti i diritti riservati.

Torna al blog

Lascia un commento

Weekly Best Selling Item’s